EGO-CreaNET/LRE : il Sistema Creativo on
Line nel WWW del Laboratorio di
Ricerca Educativa della Facolta di Scienze M.F.N. della Universita di
Firenze. (C/o LRE/DiP.Chimica , via Maragliano 77 - I-50144-Firenze)
tel +39/55/332549 ; fax +39/55/354845 ; e.mail : <LRE@blu.chim1.unifi.it>
(vedi : http://www.chim1.unifi.it/group/education)
Gli iscritti (Dicembre 1998) sono circa un
centinaio tra italiani (80%) e stranieri (20%);
tra essi si e' costituito un "Gruppo di Operativo di Ricerca e Sviluppo".
Il Gruppo di Ricerca e Sviluppo Telematico EGO-CreaNET/LRE (GORST), ha compiti operativi
di
ricerca e di coordinamento; I soci del GORST, agiscono in qualita di ricercatori
volontari
del Laboratorio di Ricerca Educativa della Universita di Firenze.
Le persone che appartengono al GORST-EGO-CreaNET/LRE
sono:
Paolo Manzelli, Presidente EGO-CreaNET/LRE,
<LRE@chim1.unifi.it> ,
http://www.chim1.unifi.it/group/education/
Giuseppe Fortunati, Vice Presidente EGO-CreaNET,<fgiusepp@tin.it>
Adelio Schieroni, Segretario Generale, <asc@cedsnm.g-pini.unimi.it>
http://www.see.it/icn/
Francesco Franci,<interpro@ips.it>
http://www.ips.it/musis/concorso/giuria.html
Dario Cillo, <dcillo@mail2.clio.it>
http://www.edscuola.com/lre.html
Aldo Brullo,<abrullo@tvol.it>
Agostino Roncallo, <roncallo@gse.it>
Martin Stiglio, <stiglio@esteri.it>
Al GORST- EGO-CreaNET/LRE vengono associati i Presidenti-vicari delle sezioni
EGO-CreaNET Peru'
(Miquel Molla),
<mmolla@amnet.com.pe>;http://www.afn.org/~afn45039/web2/index.html
EGO-CreaNET Cuba
(Lauren Elias),
<lauren@isctn.edu.cu>.
La Associazione Telematica EGO-CreaNET , e stata fondata, dagli attuali Presidente e
Vice
Presidente, in qualita di ricercatori del Laboratorio di Ricerca Educativa (LRE)
della
Universita di Firenze il 14 /04 /97, in seguito ad una riflessione su tutta una
serie di
tematiche trattate gia a partire dal Simposio Europeo LRE-96, sul tema "Spazio
- Tempo -
Informazione : nella Cultura nella Scienza e nella Economia", tenutosi presso il
Centro
Studi TELECOM ITALIA di San Salvator (Venezia ) il 24/25 Maggio 1996.
Una prima importante sintetica conclusione del Simposio concerne il fatto che, << la
crescita della informazione in rete internet, delocalizzando ed estendendo lo spazio
di
azione della mente necessita
una formazione creativa capace di ridurre i tempi di apprendimento >>.
La connettivita in rete quindi diviene quindi una nuova frontiera culturale nella
quale lo
spazio mentale si amplia e di conseguenza il tempo di apprendimento necessita una
contrazione.
Pertanto le operazioni di "QUIK-Time", e cioe di necessita di una
rapida risposta, vanno
a
coinvolgere e modificare svariati e molteplici aspetti della vita civile e produttiva che
procede nel suo sviluppo verso la nuova dimensione della societa
post-industriale, anche
come conseguenza dell impatto sociale, complesso e penetrante e democratico, delle
tecnologie avanzate della informazione interattiva.
Al Seminario di Studi LRE/96 abbiamo quindi confermato e riletto l equazione
cognitiva
"il Tempo e Denaro" ed abbiamo iniziato ad individuare i campi di
applicabilita e gli
sviluppi concettuali adeguati alla progressiva penetrazione delle reti telematiche
interattive in vari settori dello sviluppo economico e culturale.
Nello Statuto EGO-CreaNET - (Associazione Network Telematico per la Espansione Globale
degli Osservatori sulla Creativita), approvato nell ambito del seminario
LRE/97 a
Firenze, si legge: che la associazione senza fini di lucro "EGO-CreaNET "
e finalizzata a
stimolare e valorizzare la crescita della formazione scientifica e culturale ed economica
creativa a livello globale mediante l utilizzazione della comunicazione telematica
interattiva nell ambito della cultura, dell arte, della scienza e della
innovazione
educativa.
La Premessa culturale che ha dato adito alla la Fondazione di EGO-CreaNET e la
seguente:
La maggior parte delle ideologie moderne, a cominciare dalla rivoluzione francese, sono
basate su principi di uguaglianza: sociale, di classe, di sesso, di razza, di religione.
Ma, al tempo stesso le societą moderne nell ambito della loro complessita,
devono anche
valorizzare le differenze specifiche. E il problema delle identitą, degli
individui, dei
piccoli gruppi, allinterno di un mondo che diventa altrimenti troppo
totalitario e
gerarchico in quanto dipendente da un volere esclusivo delle maggioranze, pur sapendo che
democrazia essenzialmente significa difesa delle minoranze. Per mantenere una forte
sinergia tra lidea e la prassi degli uguali diritti e uguali opportunitą
sociali e
lidea e la prassi tesa verso la valorizzazione e tutela delle differenze e
quindi della
creativita del sistema culturale scientifico economico e sociale, nasce EGO-CreaNet,
associazione telematica no-profit, che si impegna per arricchire e sintonizzare la
creativita sociale dell individui e di loro aggregazioni, anche piccole,
tramite l
utilizzazione delle reti interattive.
EGO-CreaNET persegue infatti lobiettivo strategico di liberare risorse intellettuali
rinnovando gli studi e le sperimentazioni sulla educazione creativa della
soggettivita.
Le Finalita di EGO-CreaNET sono quindi state stabilite come segue:
La Associazione EGO-CreaNet, si costituisce
come associazione No-Profit, senza
alcun fine di lucro, finalizzata ad introdurre nello sviluppo contemporaneo della
societa
della informazione la sua trasformazione in "societa della conoscenza" ed
inoltre si
impegna a valorizzare la "proprieta intelletuale" nel quadro dei nuovi
rapporti che si
instaurano tra tecnologie della informazione interattiva, economia e societa.
A tale scopo verra costituita, tramite la promozione di "adesioni",
"alleanze" e
"sinergie" nel mondo della comunicazione interattiva, una infrastruttura di
Osservatori
sulla Creativita connessi in rete, capaci di contribuire con la loro cooperazione
internazionale alla crescita creativa di individui, associazioni ed enti e dare
importanti
contributi allo sviluppo della societa della informazione globale, mediante
l
utilizzazione della comunicazione telematica interattiva nell ambito della
cultura, dell
arte, della scienza e della innovazione educativa.
Al Seminario Europeo di Studi LRE/97
successivo alla Fondazione di EGOCreaNET, che si e
svolto sul tema: "Progettare il Futuro - La Cultura della Interattivita e lo
Sviluppo
Creativo" , (Firenze Palaffari -15/16/17 Maggio 1997, Sponsorizzato dalla
TELECOM-ITALIA e
dalla Regione Toscana e dal Ministero Affari Esteri), si sono sviluppate varie tematiche
sulla nuova fruizione della informazione con i sistemi multimediali
interattivi ed in
tali giornate di studio e stato dato inizio a vari progetti sulla base del
concetto/slogan
: "Senza comunicazione interattiva non ce sviluppo"; concezione
quest ultima che
discende alla considerazione generale che nella attuale societa dell immagine
televisiva
e dei mass-media si e attuata una notevole limitazione dello sviluppo mentale della
societa, ed in particolare dei giovani, in quanto la rappresentazione visiva del
mondo,
trasmessa con modalita di informazione "uni-direzionali", ha determinato
passivita ed
incapacita generazionale ad agire per comprendere e promuovere il cambiamento
e la
trasformazione socio-economica in atto tra la societa industriale e quella
post-industriale.
Pertanto la emergente cultura della interattivita, la quale si armonizza con
la
utilizzazione dei sistemi multimediali in rete telematica, permettendo uno crescita
"multi-direzionale" della
informazione e di conseguenza una piu elevata capacita di collaborazione
e di dialogo
tra la gente, potra produrre una migliore coscienza e atteggiamento costruttivo
capace di
stimolare lo sviluppo
creativo delle giovani generazioni.
Per rendere operativo un tale sviluppo cognitivo e mentale abbiamo realizzato la
Prima
Edizione sperimentale del PREMIO EGO CreaNET 97
(Vedi : http://www.see.it/icn/ ), una premiazione dei
migliori "Home pages ed ipertesti
interattivi educativi" in lingua Italiana in rete Internet.
Inoltre al Seminario di Studi EGO-CreaNET /LRE di Firenze abbiamo costituito un
Gruppo
permanente di Studi sul tema " CERVELLO INFORMAZIONE ED APPRENDIMENTO " in sigla
CIeA che
ha attivato una propria lista di discussione interattiva "CIeA discussion list
<ciea@scuolaitalia.com> ; vedi; http://www.forumitalia.it/scuolaitalia/ciea),
(http://www.verbania.alpcom.it/scuole/didattica/didattica.htm)
Il tema prescelto inizialmente per il lavoro di
Ricerca & Sviluppo del Gruppo CIeA
ha fatto seguito alla domanda: << COME VARIA LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO/TEMPO
AL VARIARE
DELLA INFORMAZIONE ? >>
Un tale quesito innesca tutta una serie di riflessioni importanti per capire
l' epoca in
cui viviamo, nella quale la informazione puo' essere comunicata in tempo reale ed in
grande
quantita', tramite le moderne strategie di telecomunicazione multimediale.
Quando infatti compiamo un atto od esprimiamo un pensiero il cervello colloca l'
evento
in un determinato schema spazio/temporale, che non e' perennemente identico nella storia
dell' uomo.
E' noto come per la antica civilta' contadina lo spazio terreno fosse considerato"
piatto"
ed il tempo "ciclico", ovvero ricorrente come il movimento celeste delle stelle
fisse.
(vedi in rete il nostro ipertesto educativo sul tema delle diverse concettualizzazioni
dello spazio /tempo nella storia della
scienza : http://www.ips.it/musis/ecocrea/storia.html). La antica concezione dell'
universo
in seguito si e' profondamente modificata come conseguenza del cambiamento delle
relazioni
tra spazio-tempo ed informazione provocata dallo sviluppo della Scienza, dalla costruzione
del cannocchiale e del microscopio ... ed anche dalla invenzione della stampa e da
tutte
quelle scoperte ed invenzioni che
determinarono un cambiamento cognitivo assai ampio che si e gradualmente riversato
nel
cambiamento della educazione.
E possibile quindi affermare che, il cambiamento cognitivo, (scientifico, sociale ed
economico) in ciascuna epoca viene indirizzato e mediato dall' uso degli
strumenti
tecnologici .
Oggi dobbiamo riflettere sul fatto che le
moderne tecnologie della informazione
hanno amplificato enormemente la possibilita' di comunicazione ed agito sulla
capacita di
elaborazione dell
informazione integrando l immagine virtuale alla realta oggettiva; quanto
sopra
costituisce il nodo cruciale della transizione che e' in atto tra societa' industriale e
quella post-industriale.
A causa dei ritardi di adeguamento del sistema educativi notiamo con evidenza che i tempi
di attenzione dei giovani e giovanissimi nell apprendimento sono notevolmente
ridotti in
quanto la loro disponibilita di ascolto e divenuta fluttuante e
superficiale come
conseguenza della perdita di attendibilita e quindi di un controllo cognitivo della
vecchia istruzione "nozionistica" che ormai determina una forte asincronia tra
concezioni e
metodologie antiquate di insegnamento e le aspettative cognitive dei giovani che crescono
nel mondo contemporaneo della societa della informazione.
Pertanto, capire e comunicare il
cambiamento cognitivo, generato da differenti
rapporti tra informazione ed apprendimento, che sono alla base della formazione cerebrale
dei giovani nel mondo contemporaneo della comunicazione globale, costituisce l
impegno
fondamentale, del
Gruppo di Ricerca e Sviluppo denominato in sigla CIeA , perseguendo e proseguendo gli
studi
del LRE, che hanno piu' volte messo in evidenza come la creativita' cosciente dei
giovani
venga depressa dalla distorsione della informazione che si attua ogni volta che
innovazione e cambiamento vengono letti nel contesto di una tradizione cognitiva
(culturale, scientifica ed economica) ormai superata, generando una distonia tra concetti
appresi e prassi di vita, che porta in breve a
saturazione la attivita biologica dei processi della comunicazione cerebrale dei
giovani.
Il fine del Gruppo CIeA e'
sostanzialmente quello di favorire la crescita di nuovi
criteri di intellegibilita' in modo da definire condizioni concettuali piu' adatte ad
incoraggiare lo evoluzione di una coscienza creativa nei giovani, migliorando la
comprensione del mondo in cui viviamo in modo da sostenere un progresso della
coesistenza
sociale ed un piu' avanzato livello di democrazia culturale.
Un altro Progetto del LRE della Universita di Firenze e del PIN
(Prato/Ingegneria),
denominato "TASTI" (Acronimo di "Telematic Agency for Scientific and
Technological
Information "), e stato presentato nella terza Giornata dei Lavori al Convegno
LRE/EGO-CreaNET 97, a Firenze.
Nell ambito della trasformazione tecnologica ed organizzativa della informazione il
progetto "TASTI" si fonda sulla concezione sviluppata sul piano teorico e
globale come
operazione di Formazione e di Ricerca di struttura organizzativa denominata "
GLOCALE", da
una sintesi tra sviluppo Globale e Cultura Locale , da svolgersi nell ambito del
"QUIK -
Time" operativo, in favore dello sviluppo sociale ed economico locale ben inserito
nell
ambito della contemporanea Globalizzazione dei mercati della societa della
informazione.
( Vedi informazioni piu dettagliate - http://www.pin.rete.toscana.it/tasti/tasti.htm
ed anche ; http://risc590.bologna.enea.it/MIDAS-NET/tasti.html ).
Tale progetto di formazione e di ricerca&sviluppo, orientato alla creazione di
lavoro e di
impresa
(Job-Creation) di servizi telematici per la promozione della produzione con particolare
riferimento alla penetrazione nei mercati internazionali della Piccola e Media Industria
Toscana, e stato finanziato dalla Regione Toscana per un anno (1998) ed e
stato
presentato nell Ambito della Settimana Europea del Telelavoro a Prato (3Nov.),
a Genova
(5.Nov.) ed a Terni (8 Nov -1997).
(vedi - http://martech-intn.com/etw97/html/tasti.html . Il Progetto TASTI TOSCANA I Fase
si
e concluso con la manifestazione tenutasi al PIN di Prato il 06/Nov.98, in occasione della
Settimana Europea del Telelavoro, nella quale, oltre a numerosi e qualificati
interventi e
dibattito, si e celebrata la cerimonia di consegna dei Diplomi post-laurea, per la
professione di " Web-Giornalista-Infobroker" ad elevata qualifica professionale
a dieci
Laureati che hanno partecipato al Progetto TASTI I Fase.
Nel 1998 EGO-CreaNET/LRE ha realizzato il
Seminario di Studi in Collaborazione con la
associazione dell L OASI di Troina (ENNA) al fine di promuovere le iniziative
EGO-CreaNET/LRE verso una internazionalizzazione che superi l esclusivo ambito
Europeo
allo scopo di esplorare la collocazione delle radici e le future potenzialita' di sviluppo
della Cultura Europea dell Area Mediterranea, nella Societa' della informazione
globale .
Inoltre si sono create gia entro Giugno 1998 alcune sezioni estere di
EGO-CreaNET/LRE , a
Lima in Peru (Presidente Vicario - Prof. Miguel Molla in USA (Presidente Vicario -
ed
inoltre una sezione anche a CUBA ( Presidente Vicario, Lauren Elias)
Lo sviluppo di contenuti multimediali in rete, sulla tematica del superamento delle
barriere mentali e psichiche, e stato quindi uno dei temi piu importanti
dello sviluppo
di un progetto di collaborazione del Associazione Telematica EGO.CreaNet /LRE della
Universita di Firenze e del Istituto Oasi di Maria SS. di Troina.
In seguito a tali accordi le finalita del Seminario di Studi EGO-CreaNET / LRE -
Oasi di
Troina
e stato realizzato con un premeeting Telematico del 08/Ott./98, attuato con la
collaborazione della Associazione PIAZZE TELEMATICHE) ed inoltre con il seminario di studi
internazionale sul tema : "Creativity and development of interactive communication:
Trans-European cultural and scientific roots on the world wide web". (
Creativita e
Sviluppo della comunicazione interattiva: le radici culturali europee nelle reti
telematiche internazionali) ,del 28/30 OTTOBRE 98- a cui hanno partecipato 250
invitati.
Sponsors della manifestazione sono stati la Provincia di Enna e la TELECOM-ITALIA e
con il
Ministero per gli Affari Esteri ed il Ministero della Comunicazione.
La importanza della suddetta dimensione
progettuale, volta al fine di invertire
tale tendenza e dare sviluppo ad un processo di "trasformazione della societa
della
informazione in quella della scienza dell uomo" risulta in tutta la sua
evidenza proprio
per il fatto che fino ad oggi, in relazione al settore della informazione globale,
si e
data prevalente attenzione allo sviluppo tecnologico delle infrastrutture, mentre sono
stati in gran parte trascurati i problemi complementari della comprensione dei
contenuti
concettuali, della crescita intellettuale creativa e della diffusione internazionale delle
conoscenze piu avanzate ed innovative sullo sviluppo della comunicazione interattiva
per
la evoluzione dell uomo.
Il seminario di Studi LRE/EGOCreaNET/OASI di
Troina ,OTTOBRE
, ha quindi trattato ampiamente i seguenti temi:
a) Metamorfosi della societa della informazione in
societa della conoscenza creativa
b) Collaborazioni telematiche inter-culturali a grande distanza (Problemi dell
Handicapp,
della Telemedicina, e delle problematiche della innovazione della Educazione, della
divulgazione della Scienza, della conservazione dell Ambiente naturale e culturale.)
c) Cultura Mediterranea, Relazioni Internazionali, Giornalismo ed Editoria
Elettronica,
Servizi Telematici e Multimediali trans- europei, "privacy " e diritti della
Proprieta
intellettuale.
Nell ambito del Seminario di Studi EGO-CreaNET/OASI di Troina e stata
organizzata la V
Edizione del "THE INTERNATIONAL PRIZE FOR A CREATIVE FUTURE: "CREATIVITY ON LINE
/
EGOCreaNET/LRE AWARD".
In conclusione guardiamo al futuro leggendo il tempo come il risultato di una relazione
binaria tra il dopo ed il prima, un bit che rappresenta la informazione della relazione
sussistente tra la oggettualita
materiale e statica del passato e un dopo, che rappresenta la proiezione virtuale ed
immaginaria del divenire futuro. Concependo di conseguenza la realta da noi
percepita,
come un processo di integrazione tra l immaginario intuitivo, capace di previsione
del
nostro futuro, ed il reale passato , riusciremo a governare le condizioni di partenza
delle
nostre iniziative in modo che siano regolate nell ottica del "dopo".
Quanto sopra e decisamente importante per la comprensione ed azione nei riguardi di
ogni
fenomeno di transizione e trasformazione naturale o sociale, il quale con ogni evidenza
non
puo fare riferimento ad uno sviluppo lineare e monotono del divenire.
Dice un antico saggio : << quando e necessario fare un salto per superare un
ostacolo non
serve a nulla continuare a camminare.>> Con questa lezione appresa e riflettuta
ampiamente
sull interpretazione del tempo della trasformazione, si spera che le
iniziative culturali
del EGOCreaNET/LRE, possano dare un reale ed appropriato e cosciente contributo educativo
nell ambito del sistema di comunicazione mondiale interattiva.