********************************************************************
      Relazione Convegno Internazionale Partners ThinkQuest
      Annual Meeting of ThinkQuest Partners
      24-26 March 2000
      Crowne Plaza Hotel, White
      Plains, New York, USA
      ********************************************************************
      Il Convegno internazionale di New York, riservato ai Partners Nazionali
      del Progetto Educativo Thinkquest, ha visto in totale un Centinaio di
      partecipanti , in rappresentanza di una cinquantina di stati del mondo e
      di stati della confederazione Americana.
      Solo per citarne alcuni: Armenia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Equador,
      Egitto, Finlandia, Germania, Guatemala, India, Irlanda, Jamaica, Italia,
      Giappone, Korea, latvia, Messico, Marocco, Norvegia, Filippine, Polonia,
      Russia, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Uganda, Inghilterra.
      Erano poi presenti , rappresentanti di stati Americani, come: California,
      Florida, Georgia , Kentucky, Louisiana, Minnesota , Carolina, New York,
      Texas, Washington , Virginia oltre a rappresentanti del Dipartimento
      dell'Educazione Federale USA.
      Nei giorni del convegno il clima e' stato molto aperto e collaborativo,
      lasciando ampi spazi alla discussione e stimolando gli interventi
      interattivi dei partecipanti , in modo informale e partecipativo.
      Sebbene l'argomento centrale fosse il concorso mondiale ThinkQuest , si e'
      spaziato dalle applicazioni delle nuove tecnologie ai processi formativi
      per studenti , professori , managers scolastici e ricercatori nel settore
      educativo.
      Ha aperto i lavori, Allan H. Weis , fondatore del progetto educativo
      ThinkQuest , ex dirigente IBM , e uno dei padri della rete Internet
      mondiale, avendo fondato Advanced Network , struttura portante di America
      on line.
      Si deve proprio ad Allan Weis la nascita del progetto educativo ThinkQuest,
      che come obiettivo primario ha lo scopo di mettere in contatto ragazzi di
      tutto il mondo , per scambiare esperienze collaborative ed utilizzare la
      rete internet, come momento di conoscenza di nuovi amici che si scambiano
      idee per lavorare su un obiettivo comune , che e' la creazione di un sito
      internet, a cui lavorano per circa un anno stando ognuno nella propria
      scuola o abitazione, e tenendosi sempre in contatto tramite la rete
      internet, collegandosi da ogni parte del mondo.
      Di fondamentale importanza , sono poi i momenti di incontro reale tra
      ragazzi, professori, giudici ed esperti delle nuove tecnologie, che si
      concretizzano nell'evento finale , che dura una settimana e permette ai
      ragazzi di stare insieme, parlare tra di loro, scambiare conoscenze,
      creare nuove amicizie ed alla fine per molti di loro, vincere anche ricchi
      premi in denaro, per oltre Tre miliardi di lire.
      Ma al di la' dei premi, tutti i partecipanti, sono in qualche modo
      vincitori, perche' tutti avranno aumentato le loro conoscenze, sia nel
      settore umano, che nel mondo di internet e delle nuove tecnologie.
      Pensate ad un ragazzo dai 12 ai 18 anni , che ha la soddisfazione di
      vedere pubblicato in internet il proprio lavoro e che puo' stare una
      settimana gratuitamente in America !!!!!!!!.
      Questo e' stato possibile lo scorso anno , quando oltre cinquecento tra
      studenti e professori, hanno preso parte all'evento finale , che si e'
      svolto a Los Angeles . Questo evento ha comportato per alcuni l'esperienza
      del primo volo in aereo , la conoscenza del modo di vivere americano , la
      visita degli studi cinematografici di Hollywood , oltre alla possibilita'
      di conoscere amici di tutto il mondo , con cui sono poi rimasti in
      contatto da casa loro tramite internet.
      Allan Weis , ha tenuto a precisare la natura non a fini di lucro del
      concorso , basato sul Volontariato e sull'amore dei partecipanti alla
      organizzazione , allo sviluppo delle nuove tecnologie per scopi sociali ed
      educativi , ponendo alla base la solidarieta' tra paesi ricchi e paesi
      poveri , per creare nuove opportunita' , invece di fare crescere nuovi
      steccati.
      Proprio per questo Allan , nel 1996 al momento di ritirasi in pensione, ha
      voluto investire, parte dei suoi capitali in questo progetto educativo che
      si chiama ThinkQuest ( Ricercatori del Pensiero) , cercando partners in
      tutto il mondo , che volessero condividere ,a livello di volontariato,
      tale progetto educativo.
      Per tale ragione il sottoscritto e l'Associazione senza fini di lucro,
      EGOCREANET , hanno deciso di aderire a tale iniziativa , perfettamente in
      linea con gli statuti e gli obiettivi associativi.
      Tornando al convegno il nuovo CEO (Chief Operating Officer) Dr. Terrence
      W. Rogers , ha subito delineato l'obiettivo di raggiungere nei prossimi
      anni il traguardo del MILIONE di partecipanti , e di cominciare a
      ragionare in tale ottica.
      Si ricorda che per questo anno sono previsti diecimila partecipanti di
      tutto il mondo, ma la struttura operativa e' gia' in grado di ricevere
      molti piu' iscritti.
      In tale ottica si e' discusso su come supportare economicamente i partners
      nazionali , che per potere crescere e svolgere al meglio il loro lavoro di
      supporto a studenti e professori, hanno bisogno a questo punto di essere
      supportati economicamente a livello nazionale.
      Sono scaturite varie esperienze e necessita', ad esempio in alcune nazioni
      come la Svizzera , sono dei privati che sponsorizzano il concorso
      ThinkQuest , dove una grande societa' di SuperMercati chiamata MIGROS ,
      devolve parte dei suoi guadagni per la realizzazione di progetti
      educativi.
      In altre nazioni , come la Germania , il concorso e' sostenuto da societa'
      di Telecomunicazioni , come pure in Armenia ed in sud Africa. 
      Per altre nazioni il supporto economico, deriva direttamente dal Governo
      nazionale, come nel caso di Singapore , Egitto , Corea e molti stati
      governativi Americani .
      In altri casi Thinkquest e' supportato da Organizzazioni che operano nel
      settore della formazione e l'utilizzo di nuove tecnologie nella didattica,
      in altri casi ancora gli sponsor provengono dal mondo dell'editoria e dei
      mass media . Infine come nel caso di Italia, Filippine Equador ed altre
      nazioni esistono grandi problemi economici essendo tutto impostato sul
      volontariato di associazioni , che non hanno un proprio sostegno
      economico.
      Proprio queste ultime nazioni, sono state elogiate dal responsabile Grant
      Beglarian , coordinatore dei partners internazionali.
      Mi e' stato chiesto personalmente di fare una relazione per i partecipanti
      su tali casi anomali e su come ad esempio in Italia , sia stato possibile
      lavorare gratuitamente ottenendo risultati, che ci pongono allo stesso
      livello di paesi ricchi di sponsors e supporti economici.
      Il mio intervento al convegno e' stato incentrato sull'uso delle
      tecnologie a costo zero , cioe' l'uso della rete internet a livello di
      volontariato , cercando sinergie con i soci Egocreanet creando liste di
      discussione con cui tenere informati partecipanti e, ove possibile la
      pubblica opinione, cercando di informare giornali e riviste di settore
      sensibili alle nuove tecnologie didattiche , collaborando con Televisioni
      di settore specializzate sulle nuove tecnologie o particolarmente
      sensibili ai veri problemi della gente .
      A tale riguardo ho citato l'esperienza fatta con piccole televisioni
      private , che in ambito regionale , hanno diffuso trasmissioni inerenti
      ThinkQuest , oppure l'esperienza della Televisione Digitale , come
      l'emittente EVISION , che ha manifestato grande dinamismo e
      professionalita' , comprendendo subito l'importanza del concorso e
      dedicandoci un piccolo spazio, con una visibilita' a livello Europeo.
      Ho poi voluto proporre alcuni progetti per lo sviluppo di ThinkQuest per i
      prossimi anni , in particolare ho sottoposto alla attenzione dei
      partecipanti due proposte:
      - La realizzazione di un concorso a premi per piccoli filmati ( max un
      minuto ) per illustrare il lavoro dei partecipanti , sotto forma di
      videoclip, per facilitare ed anticipare la Convergenza dei nuovi media,
      tra Internet-Televisione e Telecomunicazioni. 
      - Una maggiore sinergia tra i paesi della comunita' europea , al fine di
      presentare progetti comuni da sottoporre alla Unione Europea , nello
      spirito del concorso mondiale ThinkQuest.
      Molti sono stati i commenti favorevoli al mio intervento , e molti nei
      giorni successivi al convegno, mi hanno contattato per conoscere meglio
      dettagli di tali iniziative.
      Oltre agli sviluppi tecnici del convegno, incentrati sull'organizzazione
      del concorso Thinkquest , si e' dato particolarmente spazio all'evento
      finale di questo anno che si svolgera' al Cairo in Egitto dal 12 al 14
      Novembre (date ancora ufficiose).
      Tale evento avra' risonanza mondiale ed e' in linea con le strategie del
      progetto Thinkquest , scegliendo proprio un paese dell'AFRICA , come
      momento di aggregazione internazionale sulle nuove tecnologie , tra paesi
      ricchi e paesi poveri.
      Tale manifestazione e' stata particolarmente voluta dal governo Egiziano
      ed in particolare dalla sua First lady e dal ministero dell'educazione
      Egiziana , come ponte tra l'antica cultura e la cultura moderna.
      Ci hanno illustrato nel dettaglio il programma del convegno , che si
      potrebbe definire FARAONICO, in una citta' come il Cairo , che ospita
      oltre 16 milioni di abitanti .
      L'evento si svolgera' presso l' Hotel SEMIRAMIS INTERCONTINENTAL vedi http://cairo.interconti.com/
      Sono anche previste visite al Museo Archeologico Egiziano.
      Giri in nave sul Nilo , con feluche Visite ai centri Copti ed islamici
      Visite alle piramidi Cena nel deserto.
      Particolare attenzione e' stata data all'organizzazione delle giornate
      dedicate a ThinkQuest , con interventi di carattere mondiale come Madeline
      Albright , Buotros Buotros-Ghali , oltre a rappresentanti nazionali dei
      singoli Stati ed organizzazioni che fino ad ora hanno creduto e sostenuto
      Thinkquest.
      Argomento principale di Questa edizione del Convegno mondiale ThinkQuest
      2000, sara' :
      TECNOLOGIA ED EDUCAZIONE, UN PONTE TRA LE DIVISIONI.
      Gli argomenti principali delle tre giornate saranno:
      - Tecnologia e societa'
      - Divisioni Digitali
      - Alfabetizzazione in un mondo connesso.
      Quindi si parlera' di rischi e prospettive inerenti il crescente divario,
      tra paesi ricchi e paesi poveri, nei settori economici e della conoscenza
      delle nuove tecnologie . Quindi Educazione e Tecnologia, visti come
      fattori di potenziale ulteriore divisione o come mezzo per unire e far
      crescere insieme la conoscenza ed il benessere economico di tutti.
      Ma lo spazio principale sara' dedicato agli studenti ed ai professori che
      saranno stati selezionati tra i partecipanti al concorso di questo anno ,
      che come solito, verranno ospitati gratuitamente per tutta la durata della
      manifestazione , che avra' il suo apice nella cerimonia finale prevista
      nel Teatro dell'Opera del Cairo.
      Saranno a breve comunicati , anche particolari prezzi convenienti per
      poter fare partecipare il numero maggiore di professori e studenti di
      tutto il mondo , con pacchetti a prezzi super scontati con varie soluzioni
      logistiche.
      Per concludere mi fa piacere ricordare i molti momenti informali, in cui
      ho avuto modo di conoscere nuovi amici , tra i molti partners thinkquest ,
      i momenti conviviali in cui a colazione o intorno ad un tavolo ho avuto
      modo di parlare con esperti di tutto il mondo delle loro realta' e dei
      loro punti di vista , in particolare ho apprezzato i colleghi delle
      Filippine , per la loro spontaneita' e simpatia, i colleghi della Florida
      ed il nuovo amico Tito Balducci che oltre ad essere il responsabile di
      tale stato , si e' dimostrato un carissimo amico. Le colleghe di New York
      , che stanno creando un interessantissimo progetto tra le scuole di quella
      citta' , per supportare le insegnanti nell'uso delle nuove tecnologie.
      I giovani amici di Uganda e Polonia , che con la loro carica di gioventu'
      e voglia di vivere , mi hanno fatto riscoprire il piacere del sorriso.
      I colleghi dell'Universita' Bulgara ed Armena , che hanno interessanti
      progetti , stimolanti per la prossima apertura europea a tali paesi
      dell'Est.
      Le colleghe finlandesi e norvegesi , che hanno progetti in rete di grande
      contenuto tecnologico ed ottimo valore educativo.
      Gli amici Tedeschi , Brasiliani Inglesi , Irlandesi , Texani, Russi ,
      Cinesi con cui abbiamo organizzato una tavola rotonda, sulla creazione di
      una rete mondiale per i docenti di tutte le scuole della terra.
      I molti colleghi degli Stati Uniti , che mi hanno colpito particolarmente
      per l'uso avanzato della Televisione a fini educativi ed in fase avanzata
      di sperimentazione per progetti di Teledidattica.
      Potrei parlare molto di piu' nel dettaglio dei nuovi amici e di quanto lo
      stare a contato con loro , mi abbia arricchito , spero che anche loro
      possano avere un buon ricordo di me e delle nostre idee.
      A questo punto e' doveroso un ringraziamento agli organizzatori di
      ThinkQuest ed in modo particolare a tutto lo staff (erano presenti una
      ventina di persone) che ci hanno aiutato e "coccolato " ,
      durante tutto il convegno.
      Un ringraziamento particolare va poi a Grant Beglarian ed Allan Weis , che
      hanno reso possibile questa mia esperienza a New York.
      Riferimenti internet:
      http://www.informns.k12.mn.us/classroom/resources/tqmeeting.htm
      Minnesota
      http://www.digitalbrainstorming.ch/thinkquest/ny1/
      Svizzera
      http://www.thinkquest.org/
      USA
      Saluti
      Giuseppe Fortunati