Convegno Studenti ThinkQuest Italia
Terni
Bibliomediateca, incontro Nazionale Partecipanti Italia Thinkquest
Sala Farini 24-02-2001 ore 16
L'incontro
svoltosi sabato 24 c.m. presso la Bibliomediateca , e' stato
voluto dalla Fondazione San Valentino e dal
Comune di Terni, che hanno organizzato la Giornata dei Partecipanti Italiani al
concorso nell'ambito delle manifestazioni Valentiniane.
Ha
partecipato ai lavori l’Assessore Eros Brega che ha portato il
saluto dell’Organizzazione degli Eventi Valentiniani.
L’Assessore
Pileri , del Comune di Terni, portando il saluto del Sindaco
e del Comune di Terni, si è complimentato con i ragazzi di Thinkquest per il
lavoro svolto , dando loro il benvenuto presso la Bibliomediateca, punto
di riferimento Europeo per la multimedialita’.
Tra le Autorita’ erano presenti anche l’Assessore
Olivieri come responsabile alla Universita’ ed alla Informatica, e
per il Centro Multimediale la Dottoressa Rita Castellani.
L’incontro
di Terni e' stato coordinato dall'Ing. Giuseppe Fortunati , responsabile
Nazionale per l'Italia del Concorso dal 1997. L'incontro ha visto la
partecipazione di una cinquantina di studenti e professori interessati al
concorso Thinkquest , che hanno incontrato i Vincitori
ed i partecipanti alle precedenti Edizioni del premio.
Tra
i giovani Relatori hanno ben figurato partecipanti provenienti da Milano,
Spoleto, Catania, Narni e Perugia; essi hanno illustrato i loro lavori , dal
Riciclaggio dei rifiuti, all'Elettromagnetismo, dalla Cioccolata alla Fisica,
con una menzione speciale per i lavori
" Nuovi Eroi Moderni " e " Il Neorealismo nel cinema e
nella letteratura".
Da
ricordare i moltissimi altri lavori gia’ realizzati da altri ragazzi italiani e
visitabili in rete internet su www.thinkquest.it
e nel sito www.edscuola.com/think.html
Sintesi
dei lavori
L'incontro
si e' svolto con modalita' informali e collaborative tipiche dei giovani e dello
stile Thinkquest .
Ha
iniziato i lavori Federico Grasso studente di fisica presso l’universita’ di
Catania , che ha illustrato il suo lavoro per Thinkquest , relativo ad
un Archivio per la Fisica rivolto a studenti delle scuole medie inferiori e
superiori , e destinato a stimolare la partecipazione dei ragazzi verso il mondo
della Fisica.
Federico
proviene dalla citta’ di Catania che ha una forte tradizione per la Fisica con
scienziati del calibro di Majorana e di Zichichi che e’ anche il Presidente
della Fondazione San Valentino.
Da
apprezzare particolarmente la partecipazione di Federico anche per il fatto che
il suo viaggio dalla Sicilia, e’ iniziato in treno venerdì notte e dovendo
rientrare per motivi di studio , Federico e’ dovuto ripartire poco dopo il suo
intervento.
Ha
poi preso la parola Mariangela del liceo “Gandhi” di Narni, che ha
illustrato il suo lavoro sull’Elettromagnetismo , che nella sua semplicità
ha comunque interessato per i suoi contenuti , dei militari del gruppo di
lavoro sull’Elettrosmog e l’inquinamento da onde elettromagnetiche che hanno
chiesto l’autorizzazione a riprendere la ricerca di Mariangela
e citarla nel loro sito . Particolarmente apprezzata anche la pagina
relativa all’autrice ed in tema con San Valentino , per il messaggio grafico
d’amore in essa contenuto.
C’e’
poi stata una breve illustrazione del Concorso Thinkquest da parte del
Coordinatore Italia Giuseppe Fortunati , per chiarire le modalita’ di
partecipazione al concorso e le regole e le modalita’ di partecipazione.
Ricordando che tutto avviene tramite la rete internet dalla Iscrizione alla
ricerca di amici e professori per creare il gruppo di lavoro composto da tre
studenti e da tre esperti con età superiore a 21 anni.
Per
poi sviluppare il sito web di valore educativo che scaturisce dall’interessi
dei giovani e non pone altro limite se non la loro creatività. Da ricordare
infine che anche
Il
giudizio avviene nella prima fase tramite rete internet per poi divenire momento
di incontro reale e di scambio di esperienze per gli studenti finalisti che si
incontrano tutti gli anni in varie parti del mondo ( per ora New York , Los
Angeles, Ginevra) per la selezione finale e la premiazione dei vincitori.
Ha
quindi preso la parola il gruppo dei giovanissimi partecipanti del Team “
Piera la Lattina” della Scuola media “Dante
Alighieri” che hanno particolarmente ben figurato con il loro lavoro
sul riciclaggio dei rifiuti, illustrando il sito particolarmente brillante per
la sua veste grafica e per la favola moderna che esso racconta in modo simpatico
e molto gradevole la storia di Piera , una lattina che non voleva finire nella
pattumiera. Tale lavoro ha poi particolarmente ben figurato al Global Junior
Challenger a Roma dove a Vinto il premio speciale del Presidente della
Repubblica Italiana.
Un
intervento particolare e brioso è
stato quello del gruppo dell’ ITC “Capitini “ di Perugia in cui la
giovane studentessa ha illustrato “ La città del Cioccolato “ lavoro
realizzato per Thinkquest con molti riferimenti divertenti e con golose ricette
di cucina , molto apprezzate dai ragazzi . A tale riguardo si è posto
l’accento sul fatto che tutti i lavori vengono fatti dai ragazzi per altri
ragazzi e che quindi hanno un linguaggio comunicativo molto immediato e
facilmente comprensibile dai molti studenti che visitano quotidianamente il sito
thinkquest . I visitatori degli oltre quattromila lavori già realizzati da
studenti di tutto il mondo sono visitati mensilmente da oltre un milione di
ragazzi di tutto il mondo.
Molto
apprezzato è stato l’intervento di Niccolò dalla Palma di Milano che ha
lavorato con un team formato da una studentessa Australiana ed un altro ragazzo
della California.
Niccolò
ed il suo team ha realizzato un sito su “ Eroismo in Azione” che parla degli
eroi moderni dal 1900 ai nostri giorni e mette in risalto il concetto di Eroismo
, stimolando in modo interattivo i giovani che visitano il sito , permettendo
loro di partecipare in vario modo, sia mettendo in rete propri commenti, che
scegliendo il proprio eroe personale . Se Vuoi mettere il Tuo eroe personale ,
puoi farlo nel sito “Eroismo in Azione”, che ha vinto una delle due menzioni
onorevoli vinte per ora dall’Italia nella storia del Concorso Thinkquest.
Niccolò,
per gli amici Nico , ha anche creato in sala un clima interattivo coinvolgendo
nella discussione gli altri giovani e
tutta la platea, con domande e
risposte sia sul lavoro specifico
che sul progetto educativo Thinkquest.
Dopo
il Coffee Break , è seguita una breve illustrazione
di altri lavori italiani, come “Il Neorealismo nel Cinema e nella
Letteratura” l’altro lavoro tra i vincitori di una Menzione onorevole per
l’Italia e reperibile in rete nei siti ufficiali italiani.
Si
sono poi ricordati anche alcuni altri dei molti lavori Italiani gia’
realizzati e visionabili tramite internet nei siti Thinkquest.
E’
seguita la citazione di alcuni dei
molti filmati che la Televisione Nazionale ed internazionale
ha dedicato a Thinkquest, tra cui ricordiamo, le Trasmissioni :
Mediamente, Neapolis , UnderGround ed altre.
I
lavori si sono quindi conclusi ricordando
il prossimo appuntamento Thinkquest , per i giovani di tutto il mondo ,
che sarà a GINEVRA, nel prossimo
mese di Marzo dal 17 al 20 presso il CERN , luogo in cui è nata la “ragnatela
mondiale” internet WWW.
Giuseppe
Fortunati